La corretta preparazione dei piatti, lo smistamento efficiente delle portate ai tavoli e una solida comunicazione tra chef, cuochi e personale di sala, sono variabili da cui possono dipendere con più fluidità tutti gli altri processi gestionali e operativi di un ristorante. Per questo Dishup ha realizzato Kitchen Manager.
Archivio Tag: Contactless
In un momento storico in cui il settore della ristorazione si sta affidando in maniera sempre crescente alla tecnologia, i sistemi digitali lavorano al fine di specializzarsi, diversificarsi e rendere il più possibile fluidi i processi gestionali dei locali. Per questo, il team di Dishup ha introdotto una nuova funzionalità in grado di semplificare sensibilmente le mansioni del personale di sala: un’app interamente dedicata alla gestione della comanda.
Il modo di fare ristorazione sta evolvendo: le restrizioni che hanno visto protagonisti bar e locali hanno da un lato penalizzato questo settore, dall’altro, hanno permesso di reinventare e innovare i processi gestionali offrendo nuove opportunità a clienti ed esercenti.
La comunicazione tra personale di sala e cucina è un aspetto fondamentale per la buona gestione di un ristorante: uno staff ben organizzato e in sintonia, concorre a rendere il servizio rapido ed efficiente, e contribuisce alla soddisfazione dei clienti.
Sei in un ristorante e vuoi goderti la tua esperienza evitando file e attese? Oltre alla possibilità di accedere al menu digitale e di ordinare in autonomia, Dishup ti permette di richiedere il conto direttamente dal tuo tavolo, tramite smartphone.
Assicurare il distanziamento sociale, garantire la massima igiene, ottimizzare i tempi di servizio, ridurre gli sprechi, diminuire il margine di errore nella generazione della comanda, monitorare le preferenze della clientela e ottimizzare la gestione di sala e del magazzino; tutto questo è possibile grazie ad unica soluzione: il menù digitale.
Si è parlato a lungo di come poter far ripartire il proprio ristorante in massima sicurezza e rispettando le norme governative. Con la possibilità di ordinare dal tavolo tramite app, si riduce al minimo il contatto sociale e si rimuovono quei piccoli momenti di attrito che si possono verificare nella routine che affrontiamo ogni giorno quando siamo seduti al tavolo di un ristorante.
Ormai è un dato di fatto: la digitalizzazione dei menù e la possibilità di ordinare cibo tramite applicazione (sia all’interno dei locali che per l’asporto), hanno introdotto nuovi strumenti a quei ristoratori che scelgono di tenersi al passo con i tempi, garantendo sicurezza e migliore qualità del servizio ai propri clienti.
Come garantire le norme di sicurezza per i nostri clienti? Come evolversi? Quali sono le novità? La risposta più efficace si ritrova nell’offerta tecnologica che ha reso possibile, già per molti, l’ampliamento dell’offerta di servizio nella ripartenza.