fbpx

Ristoratori e clienti dopo la riapertura: cosa vuol dire avere Dishup

Finalmente uno spiraglio di luce: il nuovo DPCM, prevede le riaperture di ristoranti e bar dal mese di maggio; seppur prediligendo gli spazi all’aperto, sono già stabilite le norme da rispettare in previsione della ripresa delle attività, nei prossimi mesi, anche all’interno dei locali.

 

Il nuovo DPCM ha dato chiare disposizioni per la ripresa delle attività di ristorazione: dal distanziamento sociale e dei tavoli, all’orario di erogazione dei servizi, alla garanzia di igiene per prevenire il contagio del virus Covid-19. Lo stesso Comitato Tecnico Scientifico incoraggia i proprietari di ristoranti e bar a utilizzare i sistemi digitali al fine di favorire un’aderenza alle norme a cui la digitalizzazione già predispone di per sè. In questo periodo di chiusura, la tecnologia ha dimostrato di essere un valido supporto per i soli servizi erogabili (asporto e il delivery), ottimizzandone i processi e permettendone una indiscussa operosità; per di più, i clienti hanno dichiarato che anche a fine pandemia, non rinunceranno al comfort e all’utilità di app, avendone sperimentato l’efficienza. Per questo motivo, è bene che i locali si tengano al passo con le evoluzioni del settore e che aderiscano a quelle che sembrano essere, e lo saranno ancora, le nuove modalità di servizio. 

 

Dishup è un’app di ordinazione al tavolo per iOS e Android che si prende cura sia del ristoratore che del cliente. Percorriamo insieme un’esperienza di ristorazione dopo la riapertura.

 

 

Il ristorante

  • Addio al menù cartaceo: Dishup digitalizza il tuo menù, che adesso è visualizzabile direttamente sullo smartphone dei tuoi clienti. In questo modo si risparmiano le spese di stampa e di plastificazione e soprattutto si garantisce un’igiene che il cartaceo non permette: non c’è più bisogno, infatti, di sanificare i menù a ogni fine servizio. 
  • Monitoraggio di sala e migliore comunicazione tra lo staff: con il gestionale di Live Manager impostato da Dishup, tutto lo staff può essere sempre a conoscenza della situazione in sala e in cucina in tempo reale; si possono monitorare i tavoli liberi e occupati, da quanto tempo non si visitano i clienti, a che punto del servizio si trovano gli ospiti e le successive portate da servire a ogni tavolo. La comunicazione tra staff e cucina, in questo modo, è efficiente, veloce e si riduce il rischio di errore delle comande cartacee.
  • Risparmio del tempo di servizio: con la generazione di comande da parte dei clienti e grazie al monitoraggio digitale di sala, il tempo del servizio si riduce di almeno il 40%; staff e cucina operano in sincronia e si riducono le attese ai tavoli. 
  • Si monitorano i gusti dei clienti: la soddisfazione dei clienti è sempre il primo obiettivo di un locale; avendo a disposizione Dishup, si possono ricavare importanti dati sui gusti dei propri ospiti e rimodulare di volta in volta il menù in base alle loro preferenze.
  • Puoi modificare il menù ogni volta che ne hai la necessità: in base alle scorte del tuo magazzino, ai gusti dei clienti, agli ingredienti a disposizione, si può rimodulare il menù in modo semplice e veloce; in questo modo il ristoratore non rischia di presentare sull’elenco piatti o ingredienti al momento non disponibili. Si possono mettere in evidenza, inoltre, menù del giorno, offerte e piatti pensati per uno specifico evento.
  • Menù condivisibile sui social: il tuo menù può essere condiviso sui social network, dando la possibilità a un maggior numero di persone di apprezzare le tue portate, il tuo lavoro e la qualità della tua cucina.

 

 

Il cliente

  • Geolocalizzazione: con un sistema di geolocalizzazione Dishup rende disponibili sul tuo smartphone, l’elenco dei ristoranti che sono nella tua zona, facilitando la ricerca dei locali.
  • Menù sempre disponibile: anche prima di entrare, puoi prendere visione del menù di ogni ristorante selezionato dalla geolocalizzazione di Dishup; in questo modo hai la possibilità di essere totalmente a conoscenza del servizio offerto e di poter scegliere ciò che preferisci in quel momento.
  • Ordinare in autonomia e trasparenza su prezzo e portate: puoi ordinare in autonomia direttamente dal tuo smartphone; il menù presenta l’elenco dei piatti con descrizione di ingredienti, foto, allergeni e prezzo, garantendo trasparenza e totale consapevolezza dei cibi che arriveranno al tavolo.
  • Personalizzare il piatto in base alle esigenze: oltre alla descrizione dettagliata dei piatti (con ingredienti e allergeni), Dishup dà la possibilità ai clienti di personalizzare le portate in base ai propri gusti e alle proprie esigenze: si possono infatti aggiungere o eliminare specifici ingredienti durante l’ordinazione digitale.
  • Richiedere il conto al tavolo ed evitare file in cassa: con un semplice click, si può richiedere il conto al tavolo, evitando di attendere in cassa e abbattendo il rischio di assembramenti e contatti all’interno del locale.

 

Semplice no? Dishup è stato pensato proprio per rendere fruibile e sicuro il servizio all’interno dei locali; vuole supportare in maniera concreta un settore che ha bisogno di ripartire in sicurezza e serenità, non dimenticando mai la soddisfazione dei propri clienti.

 

Per conoscere tutti i servizi di Dishup, visitate il sito: www.dishup.it

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter Dishup per rimanere aggiornato sul mondo dei professionisti della ristorazione.
Iscrivendoti alla newsletter, acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. Leggi la Privacy Policy