Riaperture ristoranti a maggio: le nuove regole e il supporto dei menù digitali
Il nuovo Decreto per il mese di maggio, prevede finalmente la riapertura dei ristoranti e dei bar; per una ripartenza che rispetti le norme, è importante seguire alcuni accorgimenti per limitare i contagi e per garantire massima sicurezza e igiene all’interno dei locali.
Le nuove norme previste dal DCPM sono ancora stringenti, ma permettono comunque l’apertura dei ristoranti e dei bar. Vediamo quali sono le regole da rispettare e come la tecnologia può essere da supporto in questo delicato passaggio.
Le nuove norme
- Le distanze dei tavoli: secondo i nuovi protocolli occorrerà disporre i tavoli in modo da assicurare il mantenimento di almeno 2 metri di distanza tra i clienti di tavoli diversi negli ambienti al chiuso e di almeno 1 metro di separazione negli ambienti all’aperto (giardini, terrazze, plateatici, dehors).
- L’uso delle mascherine: al tavolo non sarà necessario indossarla. Ma quando non si è seduti rimane l’obbligo della mascherina, a protezione delle vie respiratorie, per i clienti: bisogna quindi indossarla quindi in ogni occasione in cui ci si sposti dal tavolo, per andare in bagno o uscire momentaneamente dal locale.
- Igienizzazione dei tavoli e dei menù: i nuovi protocolli, in parte già approvati dal Comitato tecnico scientifico, ricalcano in alcuni punti quelli dei mesi scorsi. Resta, infatti, l’obbligo, al termine di ogni servizio al tavolo, di assicurare pulizia e disinfezione delle superfici prima che arrivino nuovi clienti. Si favorisce inoltre, l’utilizzo di menù digitali che abbattono il rischio di contagio rispetto a quelli cartacei; in caso contrario bisogna offrire la consultazione di menù plastificati da pulire a ogni fine servizio oppure quelli cartacei usa e getta.
- Locali che non hanno posti a sedere: negli esercizi che non dispongono di posti a sedere, come spesso capita ad alcuni bar, l’ingresso sarà consentito solo a un numero limitato di clienti per volta, in base alle caratteristiche dei singoli locali, in modo da assicurare il mantenimento di almeno 2 metri di separazione. E laddove possibile, occorrerà privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni (giardini, terrazze, plateatici, dehors), sempre nel rispetto del distanziamento di almeno 1 metro.
- Buffet: la modalità self-service può essere eventualmente consentita per buffet realizzati esclusivamente con prodotti confezionati in monodose. In particolare, la distribuzione degli alimenti dovrà avvenire con modalità organizzative che evitino la formazione di assembramenti anche attraverso una riorganizzazione degli spazi in relazione alla dimensione dei locali; dovranno inoltre essere valutate idonee misure (come, per esempio, segnaletica a terra o barriere) per garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro durante la fila per l’accesso al buffet.
Il supporto dei sistemi digitali
Come è facile intuire, le nuove norme sono in vigore per limitare i rischi di contatto e contagio e quindi di trasmissione del virus covid-19. Gli spazi, il servizio e la gestione della sala devono garantire igiene e sicurezza ai propri clienti. I sistemi digitali in tal senso, possono essere un’alternativa che favorisce e che migliora l’efficienza del locale e che tuteli i clienti. In particolare Dishup, è stato pensato sia per ottimizzare le dinamiche di ristorazione e i processi gestionali del locale (potenziandone l’efficienza), sia a garantire l’aderenza alle norme anti-covid:
- Menù digitale: il menù digitale, visionabile tramite smartphone, evita il rischio di contatto delle stampe cartacee. Non solo quindi elimina l’incombenza di igienizzazione a ogni fine servizio, ma riduce drasticamente i costi dei menù su carta o della plastificazione. C’è quindi un grande risparmio in termini di tempo e di spesa economica.
- Riducono il contatto con lo staff: con la possibilità di ordinare tramite app, si riducono i momenti di contatto con lo staff; i clienti possono generare le proprie ordinazione in modo digitale e autonomamente.
- Evitano gli assembramenti e le code in cassa: basta un click per richiedere il conto direttamente dall’app, restando seduti al proprio tavolo; questo evita di creare assembramenti e file in cassa per il pagamento.
- Monitoraggio di sala digitale: con il gestionale dei sistemi digitali, si può sempre monitorare l’andamento di sala e del servizio, senza la necessità di recarsi direttamente nei pressi del tavolo. Efficienza, distanziamento e sicurezza sono sempre garantiti.
- Comunicazioni tra clienti e staff: qualsiasi comunicazione tra clienti e staff può avvenire tramite l’app; descrizione delle portate (ingredienti e allergeni), personalizzazione dei piatti, variazioni o particolari comunicazioni sono possibili utilizzando lo smartphone.
Per conoscere tutti i servizi di Dishup, visitate il sito: www.dishup.it