La corretta preparazione dei piatti, lo smistamento efficiente delle portate ai tavoli e una solida comunicazione tra chef, cuochi e personale di sala, sono variabili da cui possono dipendere con più fluidità tutti gli altri processi gestionali e operativi di un ristorante.
Per questo Dishup ha realizzato Kitchen Manager. Sincronizzare tutti i centri di produzione insieme al personale di sala di un ristorante è davvero molto importante al fine di garantire efficienza e soddisfazione dei clienti. Quante volte è capitato di imbattersi in momenti di attrito tra sala e cucina? Quanta la confusione generata dalle ordinazioni cartacee?
Per non parlare di tutti gli inconvenienti che possono capitare se il personale di sala è impegnato con i tavoli mentre i piatti sono pronti per essere serviti. Kitchen Manager è una delle nuove funzionalità di Dishup che racchiude un avanzato sistema di gestione dei centri di produzione insieme all’app per il cameriere e al Live Manager, garantisce la gestione completa di tutte le unità di un ristorante. Ve ne parliamo in dettaglio.
Con Kitchen Manager:
- I cuochi hanno tutte le comande digitali sul monitor, suddivise automaticamente in numero del tavolo, tipo di portata e dettaglio del piatto da preparare;
- Possono notificare al cameriere di sala ogni volta che un piatto è pronto, direttamente tramite app, senza attendere che venga direttamente in cucina; una volta che la portata è stata servita, il cameriere lo segnala all’app che si aggiorna automaticamente con la portata successiva;
- Possono monitorare il tempo di attesa di ogni tavolo e quindi adeguare il loro ritmo operativo, ove necessario;
- Possono filtrare in base alla partita o al centro di produzione in questo modo visualizzano in automatico solo i piatti di loro competenza, evitando confusione tra il personale ed i vari centri di produzione.
- Questo sistema integrato di Dishup, permette a ogni risorsa del ristorante di svolgere il proprio lavoro in maniera rapida ed efficiente, semplificando al massimo l’operatività e migliorando il dialogo con il personale di sala. Il sistema è estremamente flessibili e si adatta ad ogni esigenza operativa. Il monitor semplifica la gestione delle comande ed evita inutili sprechi ci carta, confusione e abbatte gli errori.
Kitchen Manager può gestire diversi centri di produzione e filtrare le comande o i piatti da eseguire in base alla partita di competenza. Per esempio, immaginiamo un ristorante che abbia due centri di produzione: pizzeria e braceria. Sarà possibile configurare sul Kitchen Manager due flussi operativi: il primo che invierà solo piatti alla pizzeria, il secondo solo alla braceria.
I piatti saranno sincronizzati e non ci sarà margine di errore nell’acquisizione della comanda. Il cuoco o il capo partita dovrà semplicemente cliccare sul pulsante “Pronto” per notificare che il piatto può essere servito in sala. Kitchen Manager è stato studiato per agevolare tutte le operazioni di cucina e per facilitare il dialogo con il personale di sala. Il cuoco avrà sempre sotto controllo il flusso operativo, le priorità ed i piatti da eseguire.
Per conoscere tutti gli abbonamenti offerti da Dishup e tutte le sue funzionalità, basta cliccare su www.dishup.it