fbpx

Il tuo ristorante in un’unica app: Dishup migliora processi del tuo locale

Il modo di fare ristorazione sta evolvendo: le restrizioni che hanno visto protagonisti bar e locali hanno da un lato penalizzato questo settore, dall’altro, hanno permesso di reinventare e innovare i processi gestionali offrendo nuove opportunità a clienti ed esercenti. In questo scenario, la tecnologia si è dimostrata un valido supporto.

In uno scenario altamente competitivo in cui l’offerta di mercato verso il consumatore è altamente differenziata, l’innovazione rappresenta il mezzo con cui la ristorazione introduce nuovi format, attrae clienti ed ottimizza i modelli di gestione. La tecnologia rappresenta oggi un valido supporto per la gestione ma soprattutto per ottimizzare processi, servizio e costi. Non parliamo ovviamente solo di servizi al cliente come Menu Digitale, Delivery o Take Away ma di evolvere in maniera sostanziale i processi di comunicazione interna, renderli efficienti ed abbattere i margini di errore.

Menù digitali

Se prima i menù digitali erano scelti a discrezione dei pochi ristoratori che volevano rendere innovativi i propri locali, con la pandemia sono diventati l’unico modo possibile per visionare le proposte gastronomiche: non solo garantivano, e garantiscono ancora oggi, igiene e riduzione di spese di stampa, ma erano il veicolo più efficiente a supporto delle ordinazioni di asporto e delivery durante le restrizioni. Ad oggi, i menù digitali hanno reso noti anche altri vantaggi: comodità, pulizia, possibilità di variazione delle proposte in tempo reale, evidenziare piatti speciali, offerte e menù del giorno, descrizione accurata dei piatti (incluse foto e allergeni), possibilità di condivisione su tutti i canali social e quindi maggior diffusione e trasparenza.

Self ordering

Già da tempo, le più grandi catene di fast food avevano introdotto nei propri locali i totem per il self ordering, per velocizzare e garantire massima efficienza nel servizio. Seguendo questa scia i ristoratori si sono identificati in promotori di innovazione e rinnovamento. Con la pandemia la percentuale di ristoranti che ha adottato i sistemi di ordinazione di digitale hanno mostrato una forte impennata: il self ordering infatti, permette al cliente di creare in autonomia le comande risparmiando tempo e attese; inoltre si può ridurre il rischio di errore del cartaceo, smaltire le incombenze dei camerieri e la comunicazione tra sala e cucina, rendendo tutto il processo ristorativo più snello, coordinato e lineare. Anche questa soluzione è stata gradita da clienti e proprietari, al punto che ormai per continuare a garantire igiene, innovazione e fluidità, ci si affida in numero sempre crescente ad applicazioni per smartphone dedicate.

Gestionali di sala

Un’altra soluzione adottata in molti ristoranti è quella degli ormai conosciuti gestionali di sala: software e piattaforme pensate per monitorare in tempo reale l’andamento del servizio e dei processi gestionali di sala e in cucina. Tramite questi supporti si può avere uno sguardo a 360 gradi del proprio ristorante: tavoli occupati, tempi di attesa tra un piatto e l’altro, le portate servite e le successive da preparare; inoltre, molti gestionali sono personalizzati per tutto lo staff a seconda delle proprie mansioni in modo tale da garantire fluidità per tutte le unità del ristorante. Migliora la comunicazione tra il personale di sala e cucina, si riduce il margine di errore, diminuiscono i tempi di attesa e i momenti di attrito e tutto può funzionare in maniera automatica.

Asporto e delivery

Il lockdown e la conseguente chiusura di bar e ristoranti ha portato a una forte impennata dei servizi di take away e delivery nella fase 2 della pandemia: i locali che hanno voluto continuare a restare operativi, si sono adoperati per rendere fruibile l’erogazione dei propri servizi tramite l’asporto e la consegna a domicilio. Anche all’interno di questo scenario, ha preso piede una forte diversificazione e originalità al fine di emergere all’interno dell’unica modalità di fare ristorazione al momento: c’è chi ha puntato sul packaging, chi su mail box gourmet da rigenerare a casa, offerte speciali e proposte ricercate. Ovviamente, la tecnologia ha supportato da subito i locali che, tramite piattaforme dedicate, riders, app e social network ha permesso la fruizione di questi servizi, nonostante la maggior parte richiedessero spese di commissione e di nuovo personale dedicato. La comodità dell’asporto e del delivery però, è stato rivalutato e apprezzato dai clienti che ancora oggi, dopo le riaperture, continuano in gran numero a usufruirne e che sembrano non voler rinunciarvi.

Pagamento digitale

Nel periodo di restrizione pandemico, pagare in modalità digitale era il sistema eletto per assicurarsi il pasto ordinato online. Come per tutti gli altri processi, pagare in sicurezza tramite smartphone si è rivelato comodo per i clienti, a prescindere dalla necessità. Dopo la riapertura dei locali, infatti, fare transazioni digitali garantisce velocità e riduce assembramenti e file in cassa. Sono moltissimi ormai i clienti che preferiscono adottare questo sistema e che si affidano alle varie app di mobile payment.

 

 

DISHUP: DALL’INIZIO ALLA FINE; ANZI,DA PRIMA DELL’INIZIO ALLA FINE

Come abbiamo visto finora, se prima la tecnologia era ritenuta necessaria ai soli fini di erogazione dei servizi, adesso invece sembra essere lo strumento tramite cui alimentare ed accrescere le opportunità di fare ristorazione, sulla scia delle continue trasformazioni, sfide e innovazioni.

Per questo Dishup, accompagna i ristoratori in tutti i processi gestionali di un ristorante, senza il bisogno di affidarsi a più di un sistema: Dishup ha tutto incluso, dalle operazioni che il cliente può svolgere prima di entrare in un ristorante, fino al pagamento del conto; lo stesso vale per tutte le unità che compongono lo staff di un locale.

Dishup non è solo menù digitale, non è solo un touch point per il self ordering: è un vero e proprio sistema di gestione integrato per il tuo locale. Vediamolo.

  • Menù digitale con la possibilità di modificarlo in tempo reale ogni giorno con nuove proposte, offerte, piatti e menù speciali;
    Sistema di Self Ordering, offri ai tuoi clienti un’esperienza unica di ordinazione al tavolo, acquisisci le comande in tempo reale e ottimizza i tempi di servizio;
  • Live Manager, sistema di monitoraggio in tempo live della situazione di sala e cucina, dei tempi di attesa ai tavoli, degli ordini da servire e quelli da preparare in seguito in modo automatico, divisione delle portate in ordine di successione. Fluidità dei processi e miglioramento della comunicazione tra sala e cucina sono assicurati.
  • Kitchen Manager, sistema di gestione dei centri di produzione (anche remoti). Il tuo chef avrà sotto controllo di tutti i piatti da eseguire all’interno della comanda. Ogni piatto pronto per il servizio sarà notificato in tempo reale al personale di sala.
  • App Waiter per il personale di sala: ottimizza i tempi di servizio e migliora la comunicazione con i centri di produzione. Dimentica carta e penna e fornisci al tuo personale uno strumento di lavoro fondamentale per l’acquisizione delle comande.
  • Pagamento digitale direttamente tramite app, così da evitare file e attese in cassa;
  • Gestione degli ordini in modalità asporto o delivery: offri ai tuoi clienti la possibilità di effettuare un preordine in modalità asporto e di ricevere direttamente a casa ciò che preferiscono.

Avere tutto questo in un’unica app vuol dire:

  • Dire addio ai menù cartacei;
  • Ridurre i tempi di attesa per prendere le ordinazioni ai tavoli e riceverle in cucina;
  • Maggior organizzazione in tutti i processi di ristorazione;
  • Riduzione del margine di errore, dovuto sia alle comande cartacee, che di comunicazione tra lo staff;
  • Velocità nel servizio;
  • Soddisfazione dei clienti.

Insomma, pensa a tutto Dishup, da prima dell’inizio alla fine.

Per avere maggiori informazioni su Dishup e scoprire le opportunità più adatte a te, basta cliccare su www.dishup.it

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter Dishup per rimanere aggiornato sul mondo dei professionisti della ristorazione.
Iscrivendoti alla newsletter, acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. Leggi la Privacy Policy