fbpx

Dishup: uno sguardo a 360° sul tuo ristorante con Live Manager

[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column width=”5/6″ offset=”vc_col-lg-offset-2 vc_col-lg-8 vc_col-md-offset-1 vc_col-md-10 vc_col-sm-offset-1 vc_col-xs-offset-1 vc_col-xs-10″][vc_column_text css=”.vc_custom_1615283985977{padding-bottom: 40px !important;}”]

Dishup: uno sguardo a 360° sul tuo ristorante con Live Manager

[/vc_column_text][vc_column_text]Dishup è un’app per iOS e Android che permette ai ristoranti di presentare il proprio menù in forma digitale e dà l’opportunità ai clienti di ordinare i piatti in autonomia. Questo sistema è stato pensato sia per garantire igiene e distanziamento sociale, limitando i contatti tra staff e ospiti, sia per rendere il servizio di ristorazione più efficiente e veloce, evitando attese e file durante la permanenza all’interno del locale.

I punti di forza di Dishup, che si rivelano veri e propri vantaggi per un ristorante sono:

  • visualizzazione del menù sul proprio smartphone, senza la necessità di un QR code (basta scaricare l’app gratuitamente sul proprio dispositivo);
  • possibilità di richiedere un menù multilingua;
  • un sistema di geolocalizzazione che mostra tutti i menù dei ristoranti più vicini a te;
  • all’interno del menù digitale, c’è una descrizione dettagliata degli ingredienti che compongono i piatti con la possibilità di personalizzarli, eliminando o aggiungendo gli ingredienti a seconda dei propri gusti o necessità alimentari;
  • il ristoratore può apportare modifiche al menù ogni giorno in base alle offerte o alle disponibilità odierne, in maniera semplice e veloce;
  • gli ospiti possono sempre richiedere la presenza del cameriere al tavolo, tramite un solo click che avvisa lo staff;
  • si può chiedere il conto direttamente dallo smartphone, evitando attese e file in cassa.
[/vc_column_text][vc_single_image image=”5712″ img_size=”full” alignment=”center” qode_css_animation=”” css=”.vc_custom_1616492494750{padding-top: 40px !important;padding-bottom: 40px !important;}”][vc_column_text]Inoltre, Dishup si avvale della piattaforma di gestione di Live Manager, che ha al suo interno numerose funzionalità per i ristoratori e lo staff; vediamole nel dettaglio:

  • nel momento in cui viene inviato un ordine dal cliente, la piattaforma elenca automaticamente allo chef i piatti in ordine di portata, limitando così eventuali margini di errore;
  • mostra nella comanda digitale, tutte le modifiche apportate dai clienti e se ci sono delle comunicazioni scritte da parte loro (gli ospiti infatti, possono inviare un messaggio allo chef nel momento del self ordering).
  • c’è una sezione dedicata al monitoraggio di sala in tempo reale che ti mostra nel dettaglio:
    quali sono i tavoli occupati;
    da quanto tempo non si fa visita a un tavolo;
    i tavoli serviti e i tavoli in attesa;
    il tempo che intercorre da quando un tavolo si è occupato
    quale tavolo ha richiesto il conto;
[/vc_column_text][vc_single_image image=”5710″ img_size=”full” alignment=”center” qode_css_animation=”” css=”.vc_custom_1616491975271{padding-top: 40px !important;padding-bottom: 40px !important;}”][vc_column_text]
  • ti avvisa quando un tavolo richiede la presenza di un cameriere;
    ogni volta che arriva un piatto al tavolo, il cameriere aggiorna Live Manager cliccando su “segna come servito”; in questo modo, lo chef può passare al servizio successivo, limitando il margine di errore e procedendo in tempi molto rapidi, avendo sempre a disposizione il monitoraggio attuale della situazione in sala;
  • una volta completato l’ordine e ricevuto il pagamento, con il tasto “termina servizio”, Live Manager libera automaticamente sul display il tavolo, che è pronto per un nuovo servizio.

Live Manager, non è utile solo nel momento del servizio: avere a disposizione questo tipo di piattaforma, permette anche di monitorare analizzare le scelte dei piatti, gli ingredienti più volte eliminati o quelli che si richiedono maggiormente. Poter ricavare questi dati, permette di ottimizzare le spese, gestire al meglio il magazzino ed evitare sprechi, guidati dall’ingrediente più importante per un ristorante: il gusto dei propri clienti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter Dishup per rimanere aggiornato sul mondo dei professionisti della ristorazione.
Iscrivendoti alla newsletter, acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. Leggi la Privacy Policy