fbpx

Consigli degli esperti e ultime notizie per i professionisti della ristorazione

I sistemi di ordinazione al tavolo possono offrire diversi vantaggi sia per i ristoratori che per i clienti. Per i ristoratori, uno dei principali vantaggi è la possibilità di aumentare l'efficienza del personale, poiché gli ordini vengono inseriti direttamente nel sistema e non devono essere trascritti manualmente. Ciò può anche ridurre gli errori di trascrizione e migliorare la precisione degli ordini. Inoltre, i sistemi di self ordering possono anche aiutare a gestire meglio le code e a ridurre i tempi di attesa per i clienti. Per i clienti, invece, possono offrire maggiore comodità e autonomia.
Può essere difficile selezionare tutte le tecnologie per la ristorazione presenti oggi sul mercato e tenere il passo con le nuove tendenze. Abbiamo riassunto le otto tecnologie per la ristorazione che saranno adottate dai ristoranti di successo nel 2023. Ti illustreremo cos'è ciascuna tecnologia, quale valore offre ai ristoranti e alcune considerazioni chiave per la scelta.
Il successo del tuo ristorante può dipendere totalmente da come funziona la tua cucina. Con la giusta tecnologia, il personale di cucina può avere meno preoccupazioni e concentrarsi maggiormente sulla preparazione dei piatti e sul servizio in modo da aumentare la soddisfazione dei clienti. Ecco le cinque cose principali su cui concentrarsi quando si snelliscono le operazioni in cucina per migliorare l'efficienza e l'esperienza cliente.
I programmi Software as a Service (SaaS) vengono scaricati come qualsiasi altra applicazione web o mobile e concessi in licenza ai ristoranti tramite un abbonamento. A differenza del software stand alone, che viene tradizionalmente installato e mantenuto su un computer in loco, i sistemi POS (Point of Sale) SaaS vengono forniti a con piani di abbonamento ai clienti.
In un momento storico in cui il settore della ristorazione si sta affidando in maniera sempre crescente alla tecnologia, i sistemi digitali lavorano al fine di specializzarsi, diversificarsi e rendere il più possibile fluidi i processi gestionali dei locali. Per questo, il team di Dishup ha introdotto una nuova funzionalità in grado di semplificare sensibilmente le mansioni del personale di sala: un’app interamente dedicata alla gestione della comanda. 
La pandemia, ha messo a dura prova il settore del food and beverage: i modelli tradizionali nei ristoranti e bar hanno dovuto adattarsi a nuove formule operative per poter continuare ad offrire i propri servizi; i ristoratori hanno sfidato la tradizione, affidandosi alla tecnologia e all’innovazione, e implementando i consueti programmi di ristorazione con soluzioni alternative. 
Ormai sono quasi tutti d’accordo sul fatto che il crescente incremento del delivery continuerà la sua ascesa anche dopo l’uscita dall’emergenza Covid-19. I dati a disposizione confermano la tendenza: secondo il Sole24Ore all’interno del comparto delle vendite online, la componente più rilevante circa dell’87% è rappresentata dal food, in larga parte composto dal segmento non deperibile grocery +85%, poi il food delivery +19% e l’enogastronomia +63%, rispetto al 2019.
Con l’avvento della pandemia, le spese e il fatturato dei ristoranti si è ridotto drasticamente; ciò non toglie che alcuni costi fissi e gli investimenti per garantire un’apertura che rispetti le norme vigenti, abbia impattato in modo lacerante un settore che in questo momento si trova già in forte crisi. Ora più che mai, è necessario riconfigurare i modelli di ristorazione tradizionali, preservando l’equilibrio tra spese e guadagni, qualità e soddisfazione della clientela.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter Dishup per rimanere aggiornato sul mondo dei professionisti della ristorazione.
Iscrivendoti alla newsletter, acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. Leggi la Privacy Policy