Dishup. Ordinazione contactless direttamente dal tavolo: la nuova colonna portante di un ristorante.
Si è parlato a lungo di come poter far ripartire il proprio ristorante in massima sicurezza e rispettando le norme governative.
Con la possibilità di ordinare dal tavolo tramite app, si riduce al minimo il contatto sociale e si rimuovono quei piccoli momenti di attrito che si possono verificare nella routine che affrontiamo ogni giorno quando siamo seduti al tavolo di un ristorante.
Teniamo però da parte il discorso post-Covid. Si, perché questo è un discorso che va affrontato anche per poter garantire comodità ai propri clienti, massima cura della propria attività e miglioramento dell’efficienza gestionale, a prescindere dalle norme vigenti.
Dishup infatti è nato non solo con l’obiettivo di poter essere d’aiuto ai ristoranti a seguito della pandemia, ma si propone di dare un valore aggiunto a tutti i locali che vogliono investire nella propria crescita professionale, stando al passo con metodologie che sono diventate di fatto odierne e che diventeranno anche lo scenario più diffuso in futuro.
E questo per tre aspetti fondamentali: la qualità del tempo, il risparmio economico e la facilità di utilizzo.
La qualità del tempo: avere un menù visibile direttamente sullo schermo del proprio telefono, permette ai clienti la massima autonomia nella scelta dei piatti (con la possibilità oltretutto di modificarli a loro piacimento tramite aggiunte o riduzioni); con dei semplici click possono quindi inviare un’intera ordinazione quando sono pronti, senza attendere l’arrivo del cameriere. Inoltre, diminuisce il tempo che intercorre tra la presa della comanda da parte dei dipendenti del ristorante e il suo arrivo in cucina, riducendo anche il margine di errore a cui le comande cartacee possono naturalmente condurre: l’ordinazione infatti arriva direttamente in cucina, con la possibilità di gestirla dal suo interno e permettendo quindi una gestione migliore del lavoro.
Il risparmio economico: il menù cartaceo ha dei costi di stampa non indifferenti, che si ridurrebbero drasticamente con l’utilizzo di un’applicazione scaricabile su smartphone. Oltretutto un aspetto da non sottovalutare, è che tramite Dishup, il ristoratore può modificare il proprio menù ogni volta che vuole direttamente tramite l’app, senza dover di nuovo effettuare le stampe dei menù cartacei; può inoltre variare i piatti in base alla disponibilità del magazzino, evitando sprechi o spese in eccesso.
La facilità di utilizzo: la nostra applicazione può vantare senz’altro di essere molto semplice da utilizzare; dall’ordinazione effettuabile dal proprio tavolo, alla generazione della comanda che arriva direttamente in cucina in formato digitale, Dishup si contraddistingue per la sua intuitività, rendendo altamente fruibile il processo gestionale di sala e cucina.
Come funziona Dishup?
Per dare una prova tangibile dei vantaggi e della facilità di utilizzo della nostra applicazione, di seguito viene spiegato come funziona nel dettaglio Dishup, focalizzandoci sul menù digitale e l’ordinazione contacless direttamente dal tavolo:
Per il cliente:
- L’ospite scarica Dishup sul proprio smartphone e si registra al servizio gratuitamente.
- Una volta seduto al tavolo, semplicemente aprendo l’app avrà accesso al menù in lingua del ristorante, potendolo consultare sul proprio telefono.
- In seguito, basta inserire il numero del tavolo per iniziare a generare un ordine.
- L’utente potrà ordinare per sé e per tutti gli altri commensali, avendo l’opportunità di fare richieste speciali, aggiungere note e variazioni dei piatti selezionati.
- Nel caso di necessità, si potrà comunque richiedere la presenza del cameriere al tavolo.
Per il ristoratore:
- Si registra gratuitamente a Dishup utilizzando il form su dishup.it
- Invia il proprio menù in qualsiasi formato, che sarà digitalizzato in pochissimo tempo.
- Attraverso il gestionale dedicato, Live Manager, può gestire i propri menu e le comande che arrivano dalla sala in tempo reale.
- Può gestire in autonomia la disponibilità dei piatti e del menù inserendo foto, descrizioni, ingredienti, prezzi, aggiunte e variazioni.
- Avrà la possibilità di accedere a statistiche avanzate che serviranno a migliorare il food cost e a cogliere le preferenze dei clienti, avendo sempre un monitoraggio sull’andamento dei propri piatti (risorsa a dir poco fondamentale per un ristorante).
Sei un ristoratore e hai bisogno di una soluzione contactless per il tuo ristorante o vuoi digitalizzare il tuo menu? Compila il form e sarai contattato presto da un nostro esperto.