fbpx

La pausa pranzo: perché è un’opportunità per la ripartenza

[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column width=”5/6″ offset=”vc_col-lg-offset-2 vc_col-lg-8 vc_col-md-offset-1 vc_col-md-10 vc_col-sm-offset-1 vc_col-xs-offset-1 vc_col-xs-10″][vc_column_text css=”.vc_custom_1620719481322{padding-bottom: 40px !important;}”]

La pausa pranzo: perché è un’opportunità per la ripartenza

[/vc_column_text][vc_column_text]Secondo alcune indagini, per gli italiani è fondamentale avere a disposizione ristoranti e mense aziendali in cui consumare un pasto in uno dei momenti più importanti della giornata: la pausa pranzo. E’ importante quindi, per i ristoratori, poter offrire un servizio che venga incontro alle necessità di questi clienti. 

Facciamo parlare i dati: più della metà dei lavoratori dichiara di mangiare in mense aziendali, ristoranti o in ufficio almeno 2 o 3 volte la settimana, mentre una percentuale più bassa riesce a tornare a casa per ora di pranzo. Questo vuol dire che pranzare fuori dalle mura domestiche, non è solo una concessione, ma una necessità. 

 

Quali sono le caratteristiche che determinano la pausa pranzo?

Il fattore tempo: in una società sempre più fluida, il fattore tempo è di fondamentale rilevanza;  la pausa pranzo fuori casa difficilmente dura più di 40 minuti, sia per studenti che per lavoratori. 1 lavoratore su 5 pranza in meno di 20 minuti. Lo stesso vale per gli studenti, tanto che il 19% impiega meno di 20 minuti per la pausa pranzo fuori casa e il 52% tra i 30 e i 40 minuti. 

I luoghi della pausa pranzo: la maggior parte degli studenti (75%) mangia soprattutto a casa, ma è comunque alta la percentuale di chi afferma di consumare 2/3 volta la settimana il pasto sul luogo di studio. Per quanto riguarda i lavoratori, il 43% dichiara di pranzare in ufficio almeno 2/3 volte alla settimana, grazie ai servizi di mensa aziendale o di prediligere pasti veloci nei ristoranti e fast food. 

Tipi di pasto consumato: si consumano soprattutto pasti portati da casa (65% dei lavoratori e 78% degli studenti) o acquistati già pronti da mangiare o solo da scaldare (52% dei lavoratori e 53% degli studenti). Diffuso tra i lavoratori (21%) l’abitudine ad ordinare on line e ritirare il pasto con modalità take-away, soluzioni determinate dall’assenza di alternative di consumo, come ad esempio la presenza di un servizio di ristorazione aziendale.

La praticità: studenti (22%) e lavoratori (16%) sono concordi nel riconoscere nella vicinanza al luogo di studio/lavoro l’elemento cardine. Tra gli altri fattori presi in considerazione vi sono il tempo a disposizione e gusto/bontà dei piatti proposti; a dispetto di quanto si possa immaginare, la convenienza, intesa come la possibilità di fruire di formule vantaggiose non rappresenta il criterio guida prioritario, ma solo un fattore complementare.

Stili alimentari: sia gli studenti che i lavoratori, dichiarano di preferire cibi salutari, biologici e light; considerato il tempo a disposizione e l’attenzione che ormai si pone al benessere alimentare, mangiare bene è diventata una priorità, anche a scapito della convenienza.

Tutte queste caratteristiche ci danno informazioni importanti su come poter venire incontro e soddisfare questa tipologia di clienti; in assenza di valide alternative, lavoratori e studenti hanno mostrato un altissimo gradimento verso le soluzioni di mense aziendali. Diventa quindi una grande opportunità, per ristoranti e bar, consolidare un assetto di servizio che sia adeguato alle richieste di chi, per necessità, non può pranzare a casa.

Come dovrebbe essere una pausa pranzo soddisfacente?
  • Veloce: la velocità rimane l’elemento prioritario per la pausa pranzo; garantire un servizio rapido, dall’ordinazione alla portata dei piatti, permette al cliente di risparmiare minuti preziosi per questo momento.
  • Pratica: le strade da percorrere per rendere pratica una pausa pranzo sono molteplici; strade che si trasformano in vere e proprie opportunità per i locali del settore ristorativo. A prescindere dalle mense aziendali, anche ristoranti e bar possono rimodulare i propri servizi al fine di soddisfare le esigenze di lavoratori e studenti: inserire una soluzione digitale di ordine e pre ordine tramite app, aggiungere, oltre al servizio al tavolo, anche quello da asporto e offrire anche la possibilità di avere il pasto in modalità delivery (inteso come far recapitare il pranzo direttamente in ufficio).
  • Salutare: è importante che ristoranti e bar tengano conto di quali siano le necessità delle persone in pausa pranzo; offrire pasti light, veloci, salutari e menù fissi, (che sono i prediletti dei lavoratori e degli studenti), può rivelarsi un vero punto di forza. 
[/vc_column_text][vc_single_image image=”5557″ img_size=”full” qode_css_animation=””][vc_column_text]
Come Dishup può migliorare l’esperienza della pausa pranzo?

Dishup è un’app che mira a rendere efficiente e soddisfacente l’esperienza di pausa pranzo; oltre ai servizi di menù digitale e di monitoraggio di sala, infatti:

  • Ha un sistema di ordinazione al tavolo digitale: questo rende più rapido il processo di generazione di una comanda; il cliente sceglie autonomamente cosa mangiare e lo ordina in modo semplice e rapido direttamente dal proprio smartphone;
  • C’è un sistema di personalizzazione dei piatti: i clienti possono apportare modifiche ai piatti a seconda dei propri gusti o delle proprie necessità alimentari;
  • Ha un sistema di geolocalizzazione: tramite la geolocalizzazione, Dishup mostra un elenco dei ristoranti e bar più vicini a te, eliminando la necessità di doverli trovare online e facendo risparmiare tempo prezioso. 
  • C’è un servizio di pre ordine: scaricando gratuitamente l’app, il cliente può preordinare dai menù il proprio pasto, scegliere l’orario e decidere se consumarlo nel locale, ritirarlo o farselo recapitare nel luogo in cui si trova. 

 

Per conoscere tutti i servizi di Dishup e avere maggiori informazioni, visitate il sito: www.dishup.it [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][/vc_column][/vc_row]

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter Dishup per rimanere aggiornato sul mondo dei professionisti della ristorazione.
Iscrivendoti alla newsletter, acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. Leggi la Privacy Policy